STEMMI DI FANTASIA
Progettiamo e realizziamo ex novo Stemmi Araldici di Fantasia disegnati a mano (su carta o tavoletta grafica) e successivamente Colorati in digitale, per essere poi salvati in diversi tipi di formato grafico.
Come gli altri stemmi possono essere colorati con il tratteggio (conosciuto come metodo Pietrasanta) oppure un dipinto a olio o un ritratto con stemma.
UTILIZZO
Gli Stemmi di Fantasia possono essere utilizzati per: negozi, loghi, marchi, editoria, libri, calendari, giochi, moda, arredamento, goliardia, ecc.
Come gli altri stemmi può anche essere esposto sulle pareti di casa, può essere utilizzato anche per: biglietti da visita, carta intestata, anelli chevalier, loghi aziendali, stampe e incisioni varie.
Scriveteci cliccando QUI e vi manderemo il nostro Listino Prezzi e la GUIDA che abbiamo scritto per aiutarvi a progettare (o migliorare) la composizione dell’arma seguendo le regole dell’araldica in modo semplice e intuitivo.
Come Contattarci
- Consulenza Gratuita
- Cliccate qui per scriverci a contatti@pittorearaldico.it
- Vi invieremo la nostra Guida alla composizione e il Listino Prezzi
- Spiegateci nel dettaglio cosa vorreste realizzare.
- Allegate alla mail tutte le immagini e informazioni che ritenete necessarie.
- Vi forniremo tutto l'aiuto possibile per realizzarle uno stemma secondo le Regole Araldiche.
- Ricordate solamente che non lavoriamo con scadenze o per l'estero.
BREVE STORIA DELL’ARALDICA FANTASTICA
Secondo gli storici gli stemmi di fantasia (in francese armoiries imaginaires) comparvero in letteratura con le leggende arturiane sul finire del XII secolo.
Una seconda fase di sviluppo si ebbe tra il XIII e il XIV secolo, nello stesso periodo in cui furono introdotti i rotoli d’armi (antesignani degli armoriali) che oltre a contenere raccolte di stemmi di casati esistenti potevano includere anche armi inventate per i Re delle terre straniere. A metà del 1300 era ormai diventato così naturale possedere un’arma che anche personaggi reali o presunti tali, vissuti prima della nascita dell’araldica o al di fuori del Cristianesimo non potevano essere raffigurati senza. Vennero quindi attribuite armi inventate (in inglese attributed arms) anche a Imperatori Romani, Papi e Re dell’alto Medioevo, Eroi della letteratura cortese, personaggi mitologici, persino a luoghi leggendari e personificazioni allegoriche. Si arrivò al punto di inventare stemmi da attribuire anche a Dio, la Santissima Trinità, la Morte, la Vergine Maria, il Cristo, gli Apostoli, i Santi, Satana e i suoi Arcidiavoli, e così via.
La creazione di stemmi immaginari non cessò con il Medioevo ma proseguì seguendo il gusto e gli ideali dei secoli successivi. Ancora oggi la tradizione delle armi inventate resta fiorente grazie soprattutto alla letteratura fantastica, in particolare quella di genere fantasy, sviluppatasi tra il XIX e il XX secolo. Nella sezione articoli troverete maggiori informazioni sull’argomento.
Oggi giorno possono essere utilizzati al posto di loghi stilizzati per insegne di negozi, per la creazione di marchi, per editoria, libri, calendari, giochi, moda, arredamento, goliardia, e tanto altro ancora.
